Exploring the cosmos fills us with wonder, Pope tells scientists

Pope Leo XIV receives participants in the Vatican Observatory’s Summer School program, inviting them to share the joy they experience in exploring the cosmos and to contribute to a more peaceful and just world through the pursuit of knowledge.

 

 

Long after the human authors of Sacred Scripture pondered the moment of creation with “their poetic and religious imagination,” Pope Leo XIV said on Monday, modern scientists continue to explore the universe with new tools, including the James Webb Space Telescope (JWST), whose images “fill us with wonder, and indeed a mysterious joy,” as we contemplate the “sublime beauty” of the stars.

The Holy Father addressed his remarks to participants in the Vatican Observatory’s Summer School, which this year is dedicated to the theme “Exploring the Universe with the James Webb Space Telescope.”

‘An exciting time to be an astronomer’

“Surely, this must be an exciting time to be an astronomer,” the Pope said, noting that the “truly remarkable” JWST allows us to investigate the atmosphere of exoplanets, the nebulae where planetary systems form, and even “the ancient light of distant galaxies, which speaks of the very beginning of our universe.”

He expressed gratitude to the scientific team attached to the Space Telescope for making so many images available to the public, while highlighting the knowledge and training that participants in the Summer School will receive to help them make use “of this amazing instrument.”

For the benefit of all

At the same time, Pope Leo emphasized that the students and scientists are part of a larger community, including other scientists, engineers, and mathematicians, supported by family and friends, that allows them to be a part of “this wonderful enterprise.”

The Pope reminded them, too, that their work “is meant to benefit us all,” and invited them to “be generous in sharing what you learn and what you experience.”

Contributing to a more peaceful and just world

“Do not hesitate,” he continued, “to share the joy and the amazement born of your contemplation of the ‘seeds’ that, in the words of Saint Augustine, God has sown in the harmony of the universe.”

Pope Leo XIV concluded, “The more joy you share, the more joy you create, and in this way, through your pursuit of knowledge, each of you can contribute to building a more peaceful and just world.”

Specola Vaticana, quando la matematica crea un ponte tra due universi

Due ricercatori hanno portato alla luce l'esistenza di due modi diversi di descrivere la gravità in presenza di un campo aggiuntivo che, usando gli strumenti matematici giusti, non solo descrivono la stessa fisica, ma possono addirittura creare nuove soluzioni delle equazioni di Einstein.

Da Vatican News

 

Due ricercatori della Specola Vaticana, padre Gabriele Gionti, S.J. e don Matteo Galaverni, hanno portato alla luce un risultato sorprendente: esistono due modi diversi di descrivere la gravità in presenza di un campo aggiuntivo (il “campo scalare”) - il “frame di Jordan” e il “framedi Einstein” - che, usando gli strumenti matematici giusti, non solo descrivono la stessa fisica, ma possono addirittura creare nuove soluzioni delle equazioni di Einstein (che descrivono l’universo a larga scala) e che descrivono scenari dell’universo fisicamente differenti.

Per dimostrarlo, i due scienziati hanno applicato il formalismo ADM-hamiltoniano, rivelatosi essenziale perché, attraverso una procedura precisa e rigorosa, dimostra che i due “frame” sono equivalenti, a patto di “fissare” delle condizioni specifiche. Senza queste condizioni, la corrispondenza resta nascosta. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sull’European Journal of Physics C.

Equazioni complete e corrette

Un grande punto di svolta del loro lavoro riguarda i termini di bordo, quei termini “ai margini” delle superfici spazio-temporali che si considerano per ricavare le equazioni dinamiche. Come spiegano i ricercatori: “Bisogna considerare bene i termini di bordo. Solo così si ottengono le equazioni di moto giuste. I precedenti risultati erano incompleti”. Ignorando questi termini cruciali si ottenevano equazioni parziali e limitate. Grazie a Gionti e Galaverni, oggi abbiamo finalmente le equazioni complete e corrette in entrambi i “frame”.

Il risultato più straordinario emerge studiando cosa succede quando si passa da un “frame” all’altro usando la trasformazione canonica. Se la trasformazione è regolare, si mantiene l’equivalenza: ogni soluzione nel “frame di Jordan” corrisponde ad una in quello di Einstein. Ma se la trasformazione diventa singolare allora la matematica fa il prodigio: emergono nuove soluzioni gravitazionali, come buchi neri o singolarità “nude”. In altre parole: la singolarità della trasformazione non solo rompe il legame tra i due “frame”, ma genera interi nuovi universi teorici - scenari mai visti prima.

Questa scoperta non è solo un risultato tecnico: dimostra che la scelta del linguaggio matematico può cambiare ciò che percepiamo come realtà. È un passo fondamentale per capire meglio i buchi neri, l’inizio dell’universo, e per avvicinarci al difficile obiettivo di unificare gravità e meccanica.

 

Specola Vaticana
Vatican Observatory

00120 Stato Città del Vaticano
e.mail: staff@specola.va

Image

VORG
Vatican Observatory Research Group

2017 E Lee St.
Tucson, AZ 85719